La complessità dei macchinari e l'automazione crescente che caratterizzano l’industria moderna hanno portato a nuove sfide in materia di sicurezza operativa.
Non basta più pensare alla prevenzione degli incidenti: oggi è essenziale integrare sistemi di arresto immediato che possano intervenire in tempo reale in situazioni di emergenza.
Questa evoluzione del concetto di sicurezza ha guidato AUTEC nello sviluppo del dispositivo Enabling&stop, un sistema che combina abilitazione consapevole e arresto d'emergenza sui radiocomandi dell’azienda.
Grazie al suo meccanismo a tre posizioni, il pulsante di comando Enabling&stop è in grado di rispondere a svariati scenari di rischio. Scopriamo insieme le caratteristiche che rendono questo sistema un alleato imprescindibile per la sicurezza industriale.
L'Enabling&stop, disponibile come opzione nei modelli a pulsantiera LK NEO della serie AIR, è un dispositivo di comando utile quando è necessario garantire l'avvio e il controllo della macchina in condizioni di massima sicurezza.
Il funzionamento di questo sistema si basa su un pulsante ergonomico a tre posizioni che offre una doppia protezione in diversi scenari operativi.
Il radiocomando permette di avviare e comandare la macchina solo quando l'operatore mantiene il pulsante nella posizione intermedia, ovvero a metà corsa.
Se il pulsante si trova in una delle altre due posizioni - completamente rilasciato o premuto con forza fino in fondo - non sarà possibile avviare o controllare la macchina.
Questo sistema garantisce che:
Nel mondo dell'automazione industriale, questo dispositivo di comando è prezioso quando gli operatori devono temporaneamente avvicinarsi ai macchinari.
Ciò può essere necessario per verificare il corretto funzionamento di robot e linee automatizzate, eseguire regolazioni e settaggi ma anche in caso di interventi di manutenzione a macchinario parzialmente attivo.
In queste situazioni potenzialmente rischiose, l'Enabling&stop garantisce che:
Sono numerosi i contesti industriali dove l’Enabling&stop può fare la differenza nella sicurezza operativa come, ad esempio, nei porti e terminal container, per la gestione sicura di carichi pesanti oppure nelle linee di assemblaggio robotizzate, dove gli operatori devono occasionalmente entrare in aree protette per effettuare regolazioni o verifiche mentre i macchinari sono ancora parzialmente operativi
Un aspetto fondamentale della funzione Enabling&stop fornita come opzione da AUTEC per i suoi radiocomandi è la sua conformità ai più elevati standard di sicurezza industriale. Il dispositivo soddisfa infatti i requisiti di sicurezza fino al Performance Level d (PL d) secondo la normativa EN ISO 13849-1.
La conformità alle norme di settore testimonia il livello elevato di affidabilità del sistema, garantendo che il dispositivo:
L’integrazione del dispositivo Enabling&stop nei processi industriali si traduce in maggiore tranquillità per gli operatori, riduzione significativa di incidenti e infortuni e, non da ultimo, riduzione dei costi operativi.
Dotare i radiocomandi di Enabling&stop significa fare un salto qualitativo nella gestione del rischio industriale, muovendosi verso una strategia proattiva che anticipa le emergenze e fornisce agli operatori strumenti concreti per affrontarle.