Se c’è una cosa su cui tutti gli operatori dell’industria sono sicuramente d’accordo è la necessità di alzare sempre di più gli standard di protezione per gli operatori.
La sicurezza è al centro anche della ricerca e dello sviluppo tecnologico di AUTEC, che si impegna a offrire sempre più opzioni per garantire la protezione degli operatori.
L’integrazione di un dispositivo “Enabling Switch” su un radiocomando AUTEC è una soluzione efficace e ampiamente adottata nell’automazione industriale.
È particolarmente utile nelle fasi di taratura, manutenzione o collaudo, quando l’operatore deve intervenire manualmente nella macchina, garantendo al contempo sicurezza e controllo durante l’interazione. Questo sistema di doppia sicurezza si basa sulla necessità per l’operatore di compiere due azioni distinte e consapevoli prima di attivare nella macchina funzioni potenzialmente pericolose.
Un vero “salvavita” in molteplici contesti e settori, vediamo insieme come funziona e quali vantaggi comporta per la tua attività.
In un ambiente industriale, dove un errore può costare vite umane o causare danni materiali significativi, il dispositivo di comando Enabling switch, disponibile come opzione per i radiocomandi AUTEC, si rivela fondamentale per prevenire attivazioni accidentali e garantire che ogni comando sia frutto di una decisione deliberata.
Nello specifico, questa opzione è disponibile per i seguenti modelli di radiocomandi AUTEC: LK NEO 6, LK NEO 6DF, LK NEO 8, LK NEO 10, LK NEO 10DF, LK NEO 12.
Ma come funziona nello specifico? Il principio alla base di questo sistema è molto semplice: il dispositivo Enabling switch di AUTEC obbliga l’operatore ad attivare un pulsante di abilitazione per poter utilizzare tutti o parte dei comandi del radiocomando.
Il pulsante con 3 livelli di pressione va premuto nella posizione intermedia, ovvero a metà corsa, e va mantenuto nella medesima posizione per tutta l’operazione. Questo comporta due evidenti vantaggi:
La conseguenza è che diventano impossibili le attivazioni accidentali e, allo stesso tempo, si ha la sicurezza che i comandi vengano disattivati nel caso in cui l’operatore svenga, cada o abbia un qualsiasi tipo di malore durante l’operazione.
Inoltre, un vantaggio da non sottovalutare è che installando il comando opzionale Enabling switch si applica l’importante principio di “uomo presente” e si può lavorare con la sicurezza di un operatore consapevole e attivo durante il controllo del macchinario.
Ecco un esempio pratico di utilizzo di questa funzione di sicurezza: immagina che l’operatore utilizzi un radiocomando dotato di Enabling switch per gestire delle manutenzioni o regolazioni in impianti di laminazione.
L’operatore può utilizzare i pulsanti direzionali per movimentare o modificare i settaggi della macchina solo mentre tiene premuto il pulsante Enabling switch.
In caso di distrazione, caduta o malore, il rilascio involontario del pulsante interromperebbe immediatamente il funzionamento del sistema, garantendo la massima sicurezza per l’operatore e per chi lavora nelle vicinanze.
Quali sono le applicazioni principali dell’Enabling switch?
Abbiamo appena visto un’applicazione pratica della tecnologia Enabling switch, relativa ad un settore che può trarne i massimi vantaggi. Ma sono numerosi i contesti industriali dove questa opzione può trovare applicazione:
Ad esempio:
Avrai quindi capito come l’opzione Enabling switch per i radiocomandi offerta da Autec possa avere un impatto positivo sulla sicurezza dei tuoi processi lavorativi.
Ma non solo: pensa anche all’impatto che può avere sulla tranquillità psicologica degli operatori, che sanno di poter lavorare in massima sicurezza.
Un ambiente di lavoro più sicuro si traduce in minori interruzioni, costi assicurativi ridotti e una maggiore produttività, dimostrando come investire in tecnologie come l'Enabling switch rappresenti non solo una scelta etica ma anche una strategia aziendale vincente nel lungo periodo.